Bando di ammissione 2025/2026

Accedi ai corsi professionali

Docenti

Scoprite di più sui nostri insegnanti dei corsi professionali, dei corsi liberi serali e dei laboratori. 
Tutti i nostri docenti sono diplomati in scuole di alto livello e hanno sviluppato negli anni un’esperienza reale, come attori o registi e come formatori professionisti.

Anastasia Astolfi

Interpretazione

Primo anno

Andrea Baracco

Interpretazione

Terzo anno

Eleonora Barbiero

Casting Director

Terzo anno

Alberto Bellandi

Movimento scenico

Secondo anno

Domenico Casamassima

Esplorazione sensoriale

Primo anno

Luciano Colavero

Interpretazione

Secondo anno

Douglas Dean

Acting in english

Isabella Del Bianco

Interpretazione

Barbara Folchitto

Interpretazione

Secondo anno

Maurizio Formiconi

Movimento scenico 

Terzo Anno

Simona Fossa

Corsi Liberi

Emanuele Gabrieli

Interpretazione

Primo anno, Corsi Liberi

Leonardo Gambardella

Voce

Primo, Secondo e Terzo anno

Kira Ialongo

Commedia dell’Arte, Interpretazione

Primo e Secondo anno

Lucilla Miarelli

Recitazione cinematografica

Terzo anno

Ornella Morsilli

Casting Director

Terzo anno

Francesco Oliviero

Corsi Liberi

Paolo Zuccari

Interpretazione

Secondo anno

Giada Prandi

Dizione

Primo anno

Maria Grazia Putini

Corsi Liberi

Matteo Quinzi

Interpretazione

Primo anno, Corsi Liberi

Letizia Russo

Drammaturgia

Flavia Toti Lombardozzi

Casting Director

Terzo anno

Andrea Trapani

Interpretazione

Terzo anno

Elodie Treccani

Recitazione cinematografica e Metodo

Secondo e Terzo anno

Luca Ventura

Movimento scenico

Walter Vespertini

Drammaturgia

Secondo anno

Marta Zoffoli

Recitazione Cinematografica

Terzo anno

Testimonianze

Michelle Carpente
Attrice

Michelle Carpente

È una scuola che prepara molto, forma molto, sia sul teatro sia sul cinema. Una scuola che ti forma in tutti e due gli ambiti ti dà la possibilità di capire qual è il tuo talento rispetto a una o più discipline e ti dà gli strumenti per poterlo fare sia nel campo teatrale sia nel campo televisivo.

Luigi Pisani
Attore

Luigi Pisani

Oggi il punto di forza di Teatro Azione, secondo me, è proprio questa grande proposta continua che fanno di incontri anche con registi o attori esterni e questo serve moltissimo, serve per assaggiare, da parte dell'allievo, quello che sarà poi il mondo fuori.

Giulia Galiani
Attrice

Giulia Galiani

La cosa più importante che ho imparato alla scuola di Teatro azione è la disciplina, intesa come studio quotidiano e lavoro su sé stessi. In questo, per me, Isabella e Cristiano sono stati veramente due maestri, perché sono due persone di una ricchezza, sia attoriale che umana, incredibile.

Dario Guidi
Attore e musicista

Dario Guidi

La cosa che differenzia Teatro Azione è il concetto di casa. È proprio come se fosse una casa ben strutturata, dove ognuno ha i suoi ruoli, dove ci si impegna per venirsi incontro e si cresce. Tre anni di Teatro Azione mi hanno formato tantissimo, io sono orgogliosissimo di aver fatto parte di questo percorso. A ogni successo che ho avuto e che ho, ho portato in alto il nome della scuola.

Antonio Grosso
Attore e autore

Antonio Grosso

Se oggi sono quello che sono lo devo soprattutto all'insegnamento di Cristiano e Isabella, sia dal punto di vista recitativo che drammaturgo, senza di loro oggi sarei stato un artista anonimo.

Antonio Folletto
Attore

Antonio Folletto

Il primissimo grande impatto nella scuola l'ho avuto al provino. Ricordo che avevo preparato un pezzo per l'ingresso e c'era Isabella Del Bianco che mi stoppò, dopo pochissimo, e mi disse: “Dammi qualcosa di tuo. Non cercare di restituirmi qualcosa che ho già visto.” Questa cosa, lì per lì, mi mise in difficoltà perché mi prese un po’ in contropiede, ma aveva assolutamente ragione rispetto al filtrare quello che si recita attraverso sé stessi e restituire qualcosa di altro.

Elio Germano
Attore e Regista

Elio Germano

Era una mia passione al posto del calcio o del nuoto dei miei compagni, e mia madre mi ha accontentato. È un’esperienza che fa bene all’anima mettersi nei panni di qualcun altro. Ai miei inizi ero ‘non parlante’, ma ho imparato moltissimo, e ancora oggi, quando lavoro, mi tornano in mente le cose che accadevano a Teatro Azione.